Se il browser che stai utilizzando o la pagina che stai visualizzando presenta dei problemi, in primo luogo prova a svuotare la cache del browser. Se il problema persiste, prova a eliminare i cookie del browser.

Le istruzioni per svuotare la cache ed eliminare i cookie possono variare a seconda del tipo di browser e della versione utilizzata. Di seguito è riportata la procedura per le versioni e i browser più utilizzati. Per iniziare, seleziona il browser utilizzato:

 

Microsoft Internet Explorer

Suggerimento.Per trovare la versione in Internet Explorer, fai clic su ?, quindi su Informazioni su Internet Explorer. Se il menu ? non è presente, premi Alt per visualizzare la barra dei menu.

Cache. In primo luogo, svuota la cache del browser seguendo la procedura per la versione utilizzata:

Internet Explorer 8.x

  1. Fai clic sul menu Strumenti. Se il menu non è presente, premi il tasto Alt sulla tastiera per visualizzare la barra dei menu.
  2. Seleziona Elimina cronologia esplorazioni.
  3. Seleziona la casella di controllo File temporanei Internet.
  4. Fai clic sul pulsante Elimina.
  5. Una volta eliminati i file, fai clic su OK.

Nota. L’operazione di eliminazione della cronologia della cache potrebbe richiedere alcuni minuti.

Internet Explorer 7.x

  1. Fai clic sul menu Strumenti. Se il menu non è presente, premi il tasto Alt sulla tastiera per visualizzare la barra dei menu.
  2. Seleziona Elimina cronologia esplorazioni.
  3. Fai clic sul pulsante Elimina file….
  4. Fai clic sul pulsante  nella finestra di conferma.
  5. Fai clic sul pulsante Chiudi.

Nota. L’operazione di eliminazione della cronologia della cache potrebbe richiedere alcuni minuti.

Mozilla Firefox

Suggerimento.Per trovare la versione in Firefox: in Windows, fai clic su ?, quindi su Informazioni su Mozilla Firefox. In Mac OS X, fai clic su Firefox, quindi su Informazioni su Mozilla Firefox.

Cache. In primo luogo, svuota la cache del browser seguendo la procedura per la versione utilizzata:

Firefox 3.5.x per Windows

  1. Fai clic sul menu Strumenti.
  2. Seleziona Cancella cronologia recente.
  3. Dal menu a discesa “Intervallo di tempo da cancellare” seleziona Tutto.
  4. Seleziona la casella di controllo “Dettagli”.
  5. Seleziona la casella di controllo “Cache”.
  6. Fai clic sul pulsante “Cancella adesso”.

Firefox 3.x per Windows

  1. Fai clic sul menu Strumenti.
  2. Seleziona Elimina i dati personali.
  3. Seleziona la casella di controllo “Cache”.
  4. Fai clic sul pulsante “Elimina i dati personali adesso”.

Firefox 3.x e 3.5.x per Mac OS X

  1. Fai clic sul menu Firefox.
  2. Seleziona Preferenze.
  3. Seleziona Avanzate.
  4. Fai clic sulla scheda Rete.
  5. Nella sezione “Memorizzazione dati non in linea”, fai clic su Svuota adesso.
  6. Fai clic sul pulsante OK.

Firefox 2.x per Windows

  1. Fai clic sul menu Strumenti.
  2. Seleziona Opzioni.
  3. Seleziona Avanzate.
  4. Fai clic sulla scheda Rete.
  5. Nella sezione “Cache”, fai clic su Svuota adesso.
  6. Fai clic su OK.

Firefox 2.x per Mac OS X

  1. Fai clic sul menu Firefox.
  2. Seleziona Preferenze.
  3. Seleziona Avanzate.
  4. Fai clic sulla scheda Rete.
  5. Nella sezione “Cache”, fai clic su Svuota adesso.
  6. Fai clic su OK.

Google Chrome

  1. Fai clic sul menu Strumenti.
  2. Seleziona Preferenze….
  3. Seleziona Roba da Smanettoni.
  4. Fai clic sul pulsante Cancella dati di navigazione….
  5. Verifica che il checkbox Svuota cache sia spuntato.
  6. Fai clic su Cancella dati di navigazione.

Apple Safari

Suggerimento.Per trovare la versione in Safari: in Mac OS X, fai clic su Safari, quindi su Informazioni su Safari. In Windows, fai clic su ?, quindi su Informazioni su Safari.

Cache. In primo luogo, svuota la cache del browser seguendo la procedura per la versione utilizzata:

Safari 3.x per Mac OS X

  1. Fai clic sul menu Safari.
  2. Seleziona Vuota la cache.
  3. Fai clic su Vuoto.

Safari 3.x per Windows

  1. Fai clic sul menu Modifica.
  2. Seleziona Vuota la cache.
  3. Fai clic su Vuoto.