Definizione

- i dati anagrafici e di residenza;
- i dati identificativi dei datori di lavoro;
- i periodi di servizi prestati e le relative retribuzioni percepite;
- i tipi di contributi di lavoro riconosciuti, compresi i figurativi e da riscatti, ricongiunzioni;
- le settimane utili per il diritto alla pensione.
Ambito normativo
Quindi tutti i lavoratori che avrebbero usufruito di una pensione calcolata esclusivamente con il calcolo retributivo (più vantaggiosa) avranno una pensione in pro rata calcolata con entrambi i sistemi di calcolo.
L’esigenza del Cittadino
Punto Previdenza, la soluzione di Alberologico
Il susseguirsi delle riforme legislative in materia di stato giuridico e previdenziale impongono una sempre maggiore attenzione sulla trattazione delle pratiche previdenziali. Il servizio Punto Previdenza consente l’analisi della situazione lavorativa e previdenziale del Cittadino attraverso:
-
Ricognizione contributiva:
il servizio, come primo passo, offre una visualizzazione grafica della vita assicurativa del Cittadino risultante dall’ECP (Estratto Conto Previdenziale). Attraverso una rappresentazione sinottica vengono evidenziati i periodi scoperti da contribuzione o sovrapposti, oltre alle anomalie (ad esempio, mancata corrispondenza dei dati anagrafici).
-
Calcolo data pensionamento:
analizzando l’ECP vengono, a questo punto, calcolate le settimane effettive coperte da contribuzione nelle diverse gestioni. Incrociando il risultato con i dati di nascita e le previsioni normative (inclusa la totalizzazione) si determina la prima data di pensionamento utile e la data di decorrenza.
-
Consulenza previdenziale:
per fornire al Cittadino una consulenza completa sulle possibilità di anticipazione della data di pensionamento o dell’aumento dell’importo dell’assegno, Punto Previdenza offre al Professionista uno strumento di simulazione per determinare le variazioni di questi parametri e valutare eventuale riscatto, ricongiunzione o contribuzione volontaria. Il risultato è una panoramica esaustiva sulla base della quale il Cittadino potrà decidere del proprio futuro pensionistico.
- analizzare, approfondire e controllare in modo oggettivo la propria situazione previdenziale e tutte le prestazioni
- ricostruire e disciplinare la posizione assicurativa
- valutare la convenienza del riscatto e della ricongiunzione/totalizzazione di periodi e/o servizi
Base
Tabelle riepilogative con evidenziazioni cromatiche.
- righi di contribuzione con i valori pertinenti
- raggruppamento per azienda diversa
- raggruppamento di periodi lavorati in un anno
- periodi nell’anno non lavorati in presenza di almeno 1 giorno lavorato
- periodi di lavoro sovrapposti
- anni interi non lavorati
- anni non coperti totalmente da contribuzione
- totale anni con almeno un contributo
Avanzato
Tutto quanto offerto da Punto Previdenza Base e...
- differenze dati anagrafici presso INPS
- periodi senza contribuzione
- periodi lavorati in sintesi per azienda
- calcolo settimane contributive
- calcolo diverse ipotesi di pensionamento
- verifica e calcolo tra più regimi contributivi
- simulazione totalizzazione
- calcolo capienza minimali su periodo lavorato
- età di pensionamento
Sviluppo
Tutto quanto offerto da Previdenza Avanzato e...
- calcolo dell’importo atteso
- integrazione dei periodi senza contribuzione
- superamento delle fasi del diritto (minimo, anticipata, vecchiaia)
- calcolo dell’importo in caso di pensione ai superstiti
* Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €20)
** Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €35)
** Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €50)
Attivazione del servizio
Alla ricezione dell’ECP, sceglie la formula di consulenza desiderata.
Registrati ora per poter attivare il servizio Punto Previdenza!
Caratteristiche del servizio

- Raccoglie i dati anagrafici e gli altri dati richiesti dall’applicativo per la richiesta dell’ECP da analizzare ai fini della consulenza
- Stampa il mandato di assistenza e rappresentaza
- Fa firmare il mandato di assistenza al Cittadino e lo conserva con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità dello stesso
- Invia telematicamente la richiesta dell’ECP
- Sceglie, opzionalmente, la formula di consulenza tra quelle previste
- Compila il questionario in presenza del cliente
- Verifica il contenuto dell’elaborazione e lo illustra al cliente
- Con successive elaborazioni, può simulare gli effetti di differenti scelte della vita lavorativa del cliente
Per maggiori informazioni
Sei interessato al servizio? Compila il modulo sottostante in tutti i suoi campi per ricevere quanto prima tutte le informazioni per l’attivazione di Punto Previdenza.