Definizione

punto previdenzaDurante il corso della vita lavorativa l’ente pensionistico (INPS, INPDAP, ecc) provvede ad accreditare ad ogni singolo lavoratore tutti i contributi versati nelle varie gestioni. L’Estratto Conto Previdenziale è un prospetto informativo che riporta i dati anagrafici e pensionistici dell’iscritto fin dall’inizio della sua vita assicurativa, in particolare:
  • i dati anagrafici e di residenza;
  • i dati identificativi dei datori di lavoro;
  • i periodi di servizi prestati e le relative retribuzioni percepite;
  • i tipi di contributi di lavoro riconosciuti, compresi i figurativi e da riscatti, ricongiunzioni;
  • le settimane utili per il diritto alla pensione.

 

Ambito normativo

A partire dal 1° gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 sono calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il sistema contributivo è un sistema di calcolo della pensione che si basa su tutti i contributi versati durante l’intera vita assicurativa.
Si distingue dal sistema di calcolo retributivo, che si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di vita lavorativa.
Quindi tutti i lavoratori che avrebbero usufruito di una pensione calcolata esclusivamente con il calcolo retributivo (più vantaggiosa) avranno una pensione in pro rata calcolata con entrambi i sistemi di calcolo.
ambito normativo

 

La pensione di vecchiaia, per le donne iscritte all’AGO e forme sostitutive, a partire dal 1° gennaio 2012 si conseguirà a 62 anni ed entro il 2018 si dovrà arrivare a 66 anni di età. Ci sarà quindi parità tra uomini e donne.
Sempre da gennaio 2012 per le lavoratrici autonome e le iscritte alla Gestione separata, l’età pensionabile è fissata a 63 anni e 6 mesi e per il 2018 a 66 anni di età. Mentre gli uomini del settore privato e pubblico, sia dipendenti sia autonomi, già dal 2012 conseguono la pensione a 66 anni. Tutti, uomini e donne, devono avere un’anzianità contributiva di almeno 20 anni. Le donne del settore pubblico iscritte a Fondi esclusivi dal 1° gennaio 2012 potranno conseguire la pensione di vecchiaia a 66 anni.

 

Dal 1° gennaio 2012 la pensione di anzianità non esiste più. E’ sostituita dalla pensione anticipata. Non bastano più i 40 anni ma ce ne vogliono per l’anno 2012 41 e 1 mese per le donne e 42 e 1 mese per gli uomini.
Il meccanismo delle quote è stato abolito così come la finestra di scorrimento di 12 mesi di attesa (finestra mobile). La pensione decorre dal 1° giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti.
Oltre all’innalzamento dell’età viene affiancata anche una certa flessibilità nell’uscita dal lavoro. Da 62 anni a 70 anni il pensionamento sarà flessibile con applicazione dei relativi coefficienti di trasformazione del capitale accumulato con il metodo contributivo calcolati fino a 70 anni.

 

L’esigenza del Cittadino

Per verificare i requisiti e il diritto alla pensione, la prima cosa da fare è richiedere l’ECP per verificare l’esattezza delle registrazioni che lo riguardano e segnalare per tempo eventuali discordanze o inesattezze. Solo una posizione assicurativa completa e congruente, infatti, consente di definire correttamente i requisiti richiesti dalla normativa per l’accesso alla pensione e valutare se aderire a fondi di previdenza complementare.

 

Punto Previdenza, la soluzione di Alberologico

Il susseguirsi delle riforme legislative in materia di stato giuridico e previdenziale impongono una sempre maggiore attenzione sulla trattazione delle pratiche previdenziali. Il servizio Punto Previdenza consente l’analisi della situazione lavorativa e previdenziale del Cittadino attraverso:

  1. Ricognizione contributiva:

    il servizio, come primo passo, offre una visualizzazione grafica della vita assicurativa del Cittadino risultante dall’ECP (Estratto Conto Previdenziale). Attraverso una rappresentazione sinottica vengono evidenziati i periodi scoperti da contribuzione o sovrapposti, oltre alle anomalie (ad esempio, mancata corrispondenza dei dati anagrafici).

  2. Calcolo data pensionamento:

    analizzando l’ECP vengono, a questo punto, calcolate le settimane effettive coperte da contribuzione nelle diverse gestioni. Incrociando il risultato con i dati di nascita e le previsioni normative (inclusa la totalizzazione) si determina la prima data di pensionamento utile e la data di decorrenza.

  3. Consulenza previdenziale:

    per fornire al Cittadino una consulenza completa sulle possibilità di anticipazione della data di pensionamento o dell’aumento dell’importo dell’assegno, Punto Previdenza offre al Professionista uno strumento di simulazione per determinare le variazioni di questi parametri e valutare eventuale riscatto, ricongiunzione o contribuzione volontaria. Il risultato è una panoramica esaustiva sulla base della quale il Cittadino potrà decidere del proprio futuro pensionistico.

Il Professionista riceve in 24 ore, in modalità tematica, il risultato dell’elaborazione richiesta (Base/Avanzata) per il proprio Cliente.

 

La consulenza sarà effettuata da un punto di vista tecnico-normativo ed economico che consenta al singolo lavoratore di:
  • analizzare, approfondire e controllare in modo oggettivo la propria situazione previdenziale e tutte le prestazioni
  • ricostruire e disciplinare la posizione assicurativa
  • valutare la convenienza del riscatto e della ricongiunzione/totalizzazione di periodi e/o servizi

Base

Tabelle riepilogative con evidenziazioni cromatiche.

  • righi di contribuzione con i valori pertinenti
  • raggruppamento per azienda diversa
  • raggruppamento di periodi lavorati in un anno
  • periodi nell’anno non lavorati in presenza di almeno 1 giorno lavorato
  • periodi di lavoro sovrapposti
  • anni interi non lavorati
  • anni non coperti totalmente da contribuzione
  • totale anni con almeno un contributo
15*
Registrati

Avanzato

Tutto quanto offerto da Punto Previdenza Base e...

  • differenze dati anagrafici presso INPS
  • periodi senza contribuzione
  • periodi lavorati in sintesi per azienda
  • calcolo settimane contributive
  • calcolo diverse ipotesi di pensionamento
  • verifica e calcolo tra più regimi contributivi
  • simulazione totalizzazione
  • calcolo capienza minimali su periodo lavorato
  • età di pensionamento
25**
Registrati

Sviluppo

Tutto quanto offerto da Previdenza Avanzato e...

  • calcolo dell’importo atteso
  • integrazione dei periodi senza contribuzione
  • superamento delle fasi del diritto (minimo, anticipata, vecchiaia)
  • calcolo dell’importo in caso di pensione ai superstiti
40***
Registrati

* Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €20)

** Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €35)

** Promozione fino al 30/06/2013 (a seguire costo del servizio pari a €50)

Attivazione del servizio

Il Professionista sottoscrive l’accordo di collaboratore volontario; nello spazio di poche ore viene abilitato all’utilizzo del servizio Punto Previdenza che gli consente di richiedere telematicamente l’Estratto Conto Previdenziale (ECP).
Alla ricezione dell’ECP, sceglie la formula di consulenza desiderata.
Non hai ancora registrato il tuo studio presso AlberoLogico?

Registrati ora per poter attivare il servizio Punto Previdenza!

Caratteristiche del servizio

Workflow
Lo Studio, su incarico del Cittadino:
  1. Raccoglie i dati anagrafici e gli altri dati richiesti dall’applicativo per la richiesta dell’ECP da analizzare ai fini della consulenza
  2. Stampa il mandato di assistenza e rappresentaza
  3. Fa firmare il mandato di assistenza al Cittadino e lo conserva con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità dello stesso
  4. Invia telematicamente la richiesta dell’ECP
  5. Sceglie, opzionalmente, la formula di consulenza tra quelle previste
  6. Compila il questionario in presenza del cliente
  7. Verifica il contenuto dell’elaborazione e lo illustra al cliente
  8. Con successive elaborazioni, può simulare gli effetti di differenti scelte della vita lavorativa del cliente
In seguito, attraverso l’utilizzo del servizio, il Professionista potrà sempre consultare l’archivio storico degli ECP richiesti e delle relative elaborazioni.

Per maggiori informazioni

Sei interessato al servizio? Compila il modulo sottostante in tutti i suoi campi per ricevere quanto prima tutte le informazioni per l’attivazione di Punto Previdenza.

 

Codice Captcha
9 + 3 =